
Pendolo con scappamento ad ancora
Lo strumento mostra come funziona la rotazione di un meccanismo a scappamento ad ancora tramite un pendolo. Lo strumento è costituito da una pesante asta di ferro verniciata di verde sulla cui sommità è fissato un meccanismo in ottone che costituisce il sistema di scappamento ad ancora, l’apparecchio presenta sulla base in ferro delle viti di livello per la verticalità. Un pesante pendolo in ottone è fissato al meccanismo di scappamento. Esso è costituito da una carrucola con una ruota dentata a trenta denti, che avvolge un filo, sul quale sono appoggiati due pesi in ottone. Quando i pesi vengono lasciati cadere mettono in moto gli ingranaggi, ad ogni oscillazione del pendolo l'ancora lascia scappare la ruota di un solo dente. La durata della “carica” del pendolo dipende dall’altezza da cui si fanno cadere i pesi. Il pendolo è uno dei tanti strumenti costruito dal macchinista del gabinetto di fisica di fine ottocento del nostro Liceo, Gaetano Coletti. Il macchinista era una figura di artigiano che oggi purtroppo non esiste più.