top of page

Dardanus calidus

Dardanus calidus, comunemente noto come Paguro bernardo l'eremita, è un crostaceo distribuito in tutto il Mediterraneo, abita fondali sabbiosi o detritici, lo si può osservare da pochi metri sino a circa 300 metri di profondità. I Paguri sono specie di crostacei con addome molle, non rivestito da tegumento, che vivono all'interno di gusci di gasteropodi talvolta associati ad anemoni o a spugne con cui instaurano una simbiosi mutualistica. Dardanus calidus è il più grande paguro del Mediterraneo e vive all'interno della conchiglia di un gasteropode, su cui è ancorata l'anemone della specie Calliactis parasitica. Il paguro alloggia il suo addome molle nella conchiglia e sfrutta i tentacoli urticanti dell'anemone come protezione. L'anemone, spostandosi sul fondo insieme al paguro, ne ha vantaggi in termini di ricerca del nutrimento. Quando il paguro cresce e cambia conchiglia, porta con se l'anemone; usa le chele con molta cura per staccarla dalla conchiglia che sta abbandonando e la deposita sul guscio della nuova conchiglia.
Dardanus calidus può raggiungere gli 8 centimetri di lunghezza. Sulla parte anteriore del cefalotorace si trovano peduncoli oculari molto robusti spesso colorati a bande orizzontali rosse e bianche. Le zampe anteriori sono chelate; la chela sinistra è più sviluppata della destra, entrambe colorate di nero o giallastro. Le immagini degli animali nel loro habitat sono gentilmente concesse da BIOLOGIAMARINA.ORG, LE SPECIE DEL NOSTRO MARE www.biologiamarina.org

logo museopedia def-01.png
bottom of page