
Sala invertebrati
Per iniziare il percorso dell’evoluzione animale, questa sala presenta una vasta panoramica sul mondo degli invertebrati, i primi organismi pluricellulari apparsi sulla Terra. Nelle prime vetrine compaiono i phyla dei Poriferi (spugne), Cnidari o Celenterati (come i coralli, anemoni di mare e meduse), dei Platelminti o vermi piatti (come la Tenia o Verme Solitario) e degli artropodi i primi con esoscheletro, occhi composti e zampe articolate (Crostacei, Insetti e Aracnidi). La vetrina successiva contiene invece gli Echinodermi (quali ricci, cetrioli e stelle di mare) e i molluschi di cui si riconoscono alcuni bivalvi, e cefalopodi (calamari, seppie e polpi), organismi via via più evoluti rispetto ai precedenti.
A sinistra troviamo invece una piccola vetrina al cui interno sono contenuti splendidi esemplari fossili, sia impronte fossili animali e vegetali che conchiglie e carboni fossili.
Collezione malacologica


